Home » Le informazioni della vitamina D – benefici, mancanza, fonti, dosaggio

Le informazioni della vitamina D – benefici, mancanza, fonti, dosaggio

La vitamina D è unica perché è derivata sia da luce solare che da alimenti. La vitamina D è sintetizzata dall’ente tramite l’azione dei raggi UV di luce solare sul dehydroxycholesterol 7, che è immagazzinato nella pelle nei grandi importi. La vitamina si presenta in alimenti dell’origine animale. Il fegato, il tuorlo d’uovo, il burro ed il formaggio ed alcune specie di pesci contengono gli importi utili dell’olio del fegato di pesci della vitamina D. sono la fonte più ricca della vitamina D. che le fonti dietetiche della vitamina d sono date sotto nella tabella

µ g/per 100g

Burro

0.5-1.5

Olio del fegato di merluzzo

200-750

Olio del fegato dell’halibut

500-10.000

Grasso dei pesci

5-30

Uova

1.25-1.5

Latte, intero

0.1

Di olio di fegato di pescecane

30-100

Benefici della vitamina D:

La vitamina d è necessaria nello sviluppo delle ossa forti e sane. La relativa funzione principale è effettuare la giusta concentrazione del calcio e del fosforo nel corpo. La vitamina D è necessaria per il processo di calcificazione. Ciò è particolarmente importante in bambini ed in bambini in giovane età, di cui le ossa si sviluppano comparativamente ad un tasso più veloce. La vitamina D effettua la struttura normale delle ossa ed aiuta a governare l’equilibrio fra il calcio dell’osso ed il calcio di anima. Inoltre aiuta nello sviluppo dei denti normali. Nella mancanza della vitamina D la formazione dei denti diventa difettosa e conduce allo sviluppo della carie dentale. La vitamina controlla il ritegno del calcio ed il paratiroide regola il livello del calcio di anima controllando il movimento del calcio dalle ossa. Così vitamina D ed aiuto paratiroidale nella formazione del metabolismo e dell’osso del calcio. Abbassa simultaneamente il pH nei due punti, nell’intestino cieco, nell’ileo, ecc. e negli aumenti il pH urinario. Inoltre consente lo sviluppo normale. Nel complesso la funzione della vitamina D è causare l’assorbimento aumentato, il ritegno più lungo e l’utilizzazione migliore del calcio e del fosforo nel corpo.

Requisito quotidiano:

La vitamina D esogena è richiesta durante il periodo di sviluppo scheletrico, cioè a vita dell’adulto.

Le raccomandazioni per gli infanti sotto 1 anno sono 400-800 i.u. quotidiani e per i bambini e gli adolescenti fino a 20 anni – 400 i.u.

A metà posteriore della gravidanza e durante il periodo di allattamento, la dose dovrebbe essere 400-800 i.u.

Sintomi di mancanza della vitamina D:

Il cambiamento più importante in questa mancanza della vitamina è una perdita aumentata del calcio e del fosfato negli sgabelli. Ciò conduce ad una caduta nel loro livello di anima e quindi non disponibile per formazione dell’osso. dovuto questo motivo, i bambini soffrono dal rachitismo e dagli adulti dall’osteomalacia. Il rachitismo si presenta in bambini fra 6 e 18 mesi di vita durante il periodo di sviluppo scheletrico. Le ossa sono molli e piegate facilmente. Sotto il tiro costante dei muscoli, i giunti perdono la loro figura e non possono funzionare, come dovrebbero. La malattia è caratterizzata tramite guasto di sviluppo, deformità dell’osso, ipotonia, tetany muscolari e convulsioni dovuto il calcemia del hypo. In infanti giovani ci può essere un profondo rammollimento delle ossa del cranio. La testa può essere appiattita da un lato. I bambini prematuri sono più inclini hanno rachitismo. Il pericolo è grande ai bambini pelati più scuri che vivono nei climi più freddi. I bambini allattati al seno sono più probabili sviluppare il rachitismo se la madre non è su una dieta bene equilibrata.

L’osteomalacia è una forma del ricket dell’adulto. È dovuto la mancanza della vitamina D e del calcio nella dieta. Si presenta in donne durante la gravidanza e la lattazione quando una grande quantità di calcio è esaurita dalla madre.

In assenza della vitamina D ci è assorbimento diminuito del calcio dall’alimento ed anche diminuito il livello di fosfato nell’anima.

Nella mancanza della vitamina D, la formazione di cartilagine è continuata ma nel modo e nella calcificazione irregolari può arrestarsi completamente.

La mancanza della vitamina D inoltre conduce allo sviluppo della carie dentale.

Le misure preventive includono l’istruzione dei genitori per esporre regolarmente i loro bambini al sole, dosaggio periodico della vitamina D.

La vitamina D è immagazzinata nel corpo in tessuti grassi e nel fegato. Una presa eccessiva è nociva e può provocare il anorexia, la nausea, il vomito, la sete ed il drowsiness. Il paziente può decadere nel coma, mentre l’indebolimento renale cardiaco e può accadere. Gli effetti sono dovuto il hypercalcaemia prodotto da assorbimento e da mobilizzazione intestinali aumentati del calcio dall’osso.