Le fonti di verdure sono ricche, quale cavolo, spinaci, erba medica, pomodoro e soyabin, ecc. Sono assorbiti dall’intestino con l’aiuto dei sali di bile. La maggior parte di animale e delle piante in decomposizione contengono la quantità considerevole di vitamina K. Inoltre è stato prodotto sinteticamente. In circostanze normali, i batteri intestinali normali sintetizzano gli importi sufficienti. La quantità eccessiva di gestione della vitamina A in determinata specie produce l’interferenza con la sintesi batterica della vitamina K nell’intestino producendo il prothrombinaemia e le manifestazioni emorragiche. Il latte delle mucche è una fonte più ricca della vitamina K che il latte umano. La vitamina K è immagazzinata nel fegato.
Alimento | Vitamina K | Alimento | Vitamina K |
Verde di Collared | 440 | Cavolo | 145 |
Spinaci | 380 | Asparago | 60 |
Broccolo | 180 | Gombo | 40 |
Cavolini di Bruxelles | 177 | Fagioli verdi | 33 |
Olio di oliva | 55 | Lenticchie | 22 |
Funzioni della vitamina K:
Contribuisce ad effettuare la formazione di protrombina e del fattore normali VII nell’anima e così partecipa alla coagulazione normale. È stato postulato che la vitamina K funge da gruppo prostetico ad un apoenzyme per produrre un holoenzyme, che è coinvolto nella coagulazione, reazioni. La protrombina ed il fattore VII sono formati nel theliver. L’effetto generale principale della vitamina K è di ridurre il tempo della protrombina. Inoltre è conosciuto che vitaminaK1 è un componente essenziale di fosforilazione sia nei processi della fotosintesi nei tessuti animali verdi che del pianta, come cofattore necessario nella fosforilazione ossidativa.
I sali di bile sono necessari per l’assorbimento della vitamina K. Nell’ittero ed in determinate malattie di fegato, quando la secrezione della bile è difettosa, la vitamina K non riesce ad essere emorragie risultanti assorbite. La malattia epatica inoltre produce il hypoprothrombinaemia, che è corretto tramite la gestione della vitamina K. La malattia emorragica nel neonato si crede per essere dovuto mancanza di vitamina K, poiché la carenza in K della vitamina nel neonato è dovuto assenza dei batteri nel loro intestino. Un uso terapeutico importante della vitamina K è come antidoto alle droghe dell’anticoagulante quale il dicumarol.
Gli studi hanno indicato che la vitamina K1 e K2 è inoltre preventivo contro cancro. La vitamina K è uno dei requisiti nutrizionali più importanti del migliorare la densità dell’osso. Serve da “colla„ biologica quella gli aiuti per legare il calcio nella tabella dell’osso. La vitamina K contribuisce ad impedire l’indurimento delle arterie, che è un fattore comune nel guasto e di cuore di malattia dell’arteria coronaria.
Il pancreas, che fa l’insulina, ha la seconda quantità elevata della vitamina K nel corpo. I ricercatori giapponesi hanno trovato che la carenza in K della vitamina può avere effetti simili al diabete.
Segni di mancanza della vitamina K
Coagulazione ed emorragie di anima difettose. Nella carenza in K della vitamina, il contenuto della protrombina di anima è diminuito ed il tempo di coagulazione di anima è prolungato considerevolmente. La mancanza della vitamina K può condurre alla malattia del Alzheimer.
Chi ha bisogno della vitamina K
Se un paziente ha una storia di osteoporosis o della malattia di cuore coronaria, può richiedere i supplementi della malattia della vitamina il K. Chron, il colitis ulcerative, malattia celiaca ed altre circostanze che interferiscono con assorbimento nutriente inoltre accade dovuto l’affezione epatica che interferisce con immagazzinaggio della vitamina K che prende le droghe quali gli antibiotici di vasto-spettro e il aspirin inoltre produce la mancanza della vitamina K.
Chi non vitamina K di bisogni
Le madri di professione d’infermiera ed incinte dovrebbero evitare le prese di supplementi della vitamina K più superiore al RDA (magnetocardiogramma 65) a meno che specificamente suggerito e controllato dal loro medico. Coloro che ha avvertito il colpo, arresto cardiaco e quel a coagulazione incline di anima non dovrebbero prendere la vitamina K senza consultare il loro medico.
Requisito quotidiano:
La dieta mixed normale fornisce questa vitamina nell’importo sufficiente. Nel trattamento delle malattie emorragiche ha prodotto come conseguenza di carenza in K della vitamina, il mgm 5 è dato oralmente o tramite l’iniezione. Si crede che in adulti, i batteri nell’intestino sintetizzino abbastanza una buona quantità di vitamina K.
Pediatrico:
- Nascita dell’infante a 6 mesi: 2mcg
- Infanti 7 – 12 mesi: magnetocardiogramma 2.5
- Bambini 1 – 3 anni: 30mcg
- Bambini 4 – 8 anni: magnetocardiogramma 55
- Bambini 9 – 13 anni: magnetocardiogramma 60
- Adolescenze 14 – 18 anni: magnetocardiogramma 75
- Una singola iniezione della vitamina K inoltre è data alla nascita.
Adulti:
- Maschi 19 anni e più vecchi: magnetocardiogramma 120
- Femmine 19 anni e più vecchi: magnetocardiogramma 90
- Femmine incinte e d’allattamenti al seno 14 – 18 anni: magnetocardiogramma 75
- Femmine incinte e d’allattamenti al seno 19 anni e più vecchi: magnetocardiogramma 90